INCONTRI

  • +
    7-8 OTTOBRE 2023 • STEVEN KUCHUCK
  • +
    19-21 MAGGIO 2023 SIRACUSA • XIV CONGRESSO ISIPSÉ
  • +
    19-20-21 maggio 2023 • XIV CONGRESSO NAZIONALE ISIPSÉ
  • +
    15-16 aprile 2023 • ANTHONY BASS
  • +
    3-4 DICEMBRE 2022 • PSICOANALISI DELL’ALTERITÀ, ALTERITÀ DELLA PSICOANALISI
  • +
    8 OTTOBRE 2022 • IL MITO DI ECO E NARCISO
  • +
    8 OTTOBRE 2022 • DONNEL STERN
  • +
    16-18 giugno 18° Conferenza IARPP

    ISCRIZIONE INCONTRO INTERNAZIONALE

    ED TRONICK

    DAL CONFLITTO ALL’APPARTENENZA:
    costruire intimità nelle relazioni

    SABATO 25 MARZO e DOMENICA 26 MARZO 2023

    ROMA – CENTRO CONGRESSI “GLI ARCHI”
    LARGO S. LUCIA DEI FILIPPINI 20

    Partecipano al convegno:
    ED TRONICK (online su Zoom)
    GHERARDO RAPISARDI (in presenza)

    11 Crediti ECM per medici e psicologi

    È prevista la traduzione in italiano.

    È possibile seguire l’incontro online su piattaforma Zoom, ma in questo caso NON sarà possibile richiedere i crediti ECM.

    PROGRAMMA

    Costi evento (iva inclusa)
    Soci, Candidati, Specializzandi ISIPSÉ: gratuito
    Professionisti: € 120,00
    Diplomati ISIPSÉ: € 60,00
    Specializzandi di altre scuole: € 60,00
    Studenti universitari: € 60,00

    Contatto: segreteria@isipse.it

    Dati per effettuare il bonifico
    (per le iscrizioni a pagamento):
    Banca IFIGEST
    IBAN: IT07A0318502800000010289379
    Causale: Ed Tronick 2023
    Allegare la ricevuta del bonifico a questo modulo.
    (file in formato pdf, jpg, png o gif).

    PRESENTAZIONE
    L’incontro si svolgerà in presenza e il Prof. Tronick interverrà in collegamento Zoom.
    Il Convegno offre un approfondimento scientifico e clinico di tematiche inerenti i processi interattivi, il conflitto e l’appartenenza, la costruzione dell’intimità, i processi di regolazione del bambino e gli interventi di sostegno alle famiglie.
    Verranno approfonditi i più recenti studi neuro-scientifici a sostegno di un modello delle relazioni intime che considera centrali i processi di rottura e riparazione, mettendo in luce la complessità e le caratteristiche delle interazioni umane e come queste contribuiscano allo sviluppo sociale e affettivo della persona.
    Inoltre verrà visionata e commentata una video-intervista sul percorso personale di Ed Tronick registrata a Roma nel 2017 in occasione della sua visita in presenza.
    Le implicazioni terapeutiche del modello e dei dati di ricerca presentati da Tronick saranno elaborate anche attraverso la presentazione di due vignette cliniche psicoterapeuta-paziente.
    Nella seconda giornata, con la partecipazione di Gherardo Rapisardi, il focus sarà sulle prime esperienze di regolazione del bambino, con particolare attenzione alle esperienze co-costruite, come il sonno e l’alimentazione. Saranno esaminate le difficoltà di regolazione, l’importanza dei segnali del bambino e le prime esperienze del “farcela da sé” del neonato, che contribuiscono alla costruzione di un senso di Sé unico. Infine, verrà approfondito il principio dell’approccio di Brazelton che considera la disorganizzazione e la vulnerabilità come opportunità, nel sostegno alle famiglie e allo sviluppo del bambino.

    Il Convegno prevede numerosi momenti di discussione con i partecipanti per favorire lo scambio di esperienze cliniche e il dialogo transdisciplinare tra professionisti che lavorano con adulti, famiglie e bambini.

    ED TRONICK

    È tra i massimi studiosi internazionali di neuroscienze dello sviluppo. Insegna presso la University of Massachussetts e la Harvard Medical School di Boston. Dirige l’Infant-Parent Mental Health Program presso la University of Massachussetts. È ideatore del paradigma dello Still-Face che ha messo in luce come i bambini possiedano molteplici capacità di interagire con il proprio ambiente, molto prima che si sviluppino le strutture del cervello responsabili del pensiero simbolico e del linguaggio.
    Vi segnaliamo le pubblicazioni in italiano: Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico (Cortina, 2008); Il potere della discordia: perché il conflitto rafforza le relazioni (Cortina, 2020).

    GHERARDO RAPISARDI

    È pediatra e neonatologo, è stato responsabile del follow-up neonatale presso il Meyer di Firenze e Direttore di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale S.M. Annunziata di Firenze. Attualmente è Trainer nell’approccio Brazelton e Touchpoint di Brazelton e i suoi maggiori campi di interesse sono la semeiotica neuroevolutiva, il sonno del bambino, la promozione della salute in età evolutiva e la care in TIN. Recentemente ha pubblicato il libro Alla conquista del sonno (Uedizioni, 2022).