INCONTRI

  • +
    19-21 MAGGIO 2023 SIRACUSA • XIV CONGRESSO ISIPSÉ
  • +
    19-20-21 maggio 2023 • XIV CONGRESSO NAZIONALE ISIPSÉ
  • +
    3-4 DICEMBRE 2022 • PSICOANALISI DELL’ALTERITÀ, ALTERITÀ DELLA PSICOANALISI
  • +
    8 OTTOBRE 2022 • IL MITO DI ECO E NARCISO
  • +
    8 OTTOBRE 2022 • DONNEL STERN
  • +
    16-18 giugno 18° Conferenza IARPP
  • +
    28 MAGGIO 2022 • HAZEL IPP
  • +
    8 MAGGIO 2022 • XIII CONGRESSO ISIPSÉ

    SEMINARE: PERCORSI SULLE SOGLIE DELLA PSICOANALISI

    CONVEGNO

    PSICOANALISI DELL’ALTERITÀ, ALTERITÀ DELLA PSICOANALISI

    COMITATO SCIENTIFICO
    Maria Silvia Soriato (Chair)
    Susanna Federici, Valeria Pulcini, Paolo Stramba-Badiale, Alessio Vincenti

    sabato 3, domenica 4 dicembre 2022

    ROMA – CENTRO CONGRESSI “GLI ARCHI”
    LARGO S. LUCIA DEI FILIPPINI 20

    La psicoanalisi relazionale contemporanea pone al centro l’esperienza della relazione con l’Alterità nella clinica e nel processo evolutivo di creazione del senso di sé attraverso la relazione. Lo sguardo della psicoanalisi relazionale e della psicologia del sé si rivelano, quindi, particolarmente efficaci per esplorare l’attuale paradigma sociale che ci obbliga a praticare un’apertura, finora inedita, alle molteplici espressioni della soggettività.
    Il convegno si focalizza sulle tematiche dell’omogenitorialità, delle soggettività LGBTQ+, delle relazioni intime violente, come luoghi privilegiati in cui si esprimono dinamiche di possibilità o negazione della diversità insita in ogni soggettività. La possibilità di espressione delle esperienze soggettive e dei desideri di ogni individuo risentono dell’influenza di un ordinamento culturale che lo riconosca e agevoli oppure lo neghi e ostacoli, o peggio ancora lo permetta mentre ne descrive i tratti distintivi come diversità deviante. In questo scenario la stanza d’analisi diventa luogo di apertura e potenzialità, in cui privato e pubblico si incontrano. Un luogo a margine e allo stesso tempo al fondo del cambiamento sociale, capace di offrirci la condizione di una prospettiva radicale da cui guardare, creare, immaginare alternative e nuovi mondi.