Presidente e Responsabile Legale: Mariangela Tempestini
Le concezioni che ispirano il programma formativo della scuola derivano dall’intreccio dei diversi filoni di pensiero che si riconoscono nella psicoanalisi contemporanea. La Psicologia del Sé, da Kohut a Lichtenberg; la Psicoanalisi Relazionale, inaugurata da Mitchell, e portata avanti attualmente da Aron, Benjamin, Ipp, Slavin e molti altri; il modello dell’intersoggettività di Stolorow, Atwood, Orange.
Le premesse epistemologiche della psicoanalisi contemporanea sono l’esito di un processo di revisione delle concezioni di Freud, e ne costituiscono al tempo stesso uno sviluppo e una radicale rielaborazione. Esse possono brevemente ricondursi ai seguenti principi:
Il sé come motivazione centrale. La dinamica psichica risponde al bisogno fondamentale di preservare la coesione del sé che ne costituisce il principio di organizzazione centrale, non solo nelle fasi cruciali dello sviluppo ma in tutto l’arco della vita.
Il contributo della ricerca empirica allo studio degli affetti e dell’attività mentale conscia e inconscia: attaccamento, Infant-Research e neuroscienze. Con il lavoro di Daniel Stern, quello di Beatrice Beebe e di altri, la regolazione affettiva interpersonale come risultato sistemico di un contesto interattivo, è emersa in tutta la sua importanza ed ha influenzato in misura determinante vaste aree della clinica.
Il sé e i sistemi motivazionali secondo Lichtenberg, Lachmann e Fosshage. La nuova teoria della motivazione introdotta da Lichtenberg consolida il superamento della concezione pulsionale, e nell’alternarsi dei sette diversi sistemi motivazionali identifica al tempo stesso la formazione e la preservazione del senso del sé caratteristici di ogni singolo individuo.
La condivisione di una epistemologia sistemica come premessa di un dialogo tra diversi modelli di intervento. Nella condivisione di una concezione sistemica e relazionale della formazione e dello sviluppo della mente si trovano i presupposti epistemologici comuni a queste correnti della psicoanalisi come ai modelli di molte altre aree della psicologia del profondo e della psicologia clinica.