È possibile seguire l’evento anche su Zoom
SEMINARIO IN PRESENZA E ONLINE
SABATO 25 GIUGNO 2022 10:00-13:00
ANTONIO PRUNAS
LA PERSONA TRANSGENDER E GENDER-VARIANT IN CONSULTAZIONE
La Scuola ISIPSÉ parteciperà al Forum per le scuole di psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Iscrizioni a breve qui.
SABATO 19 MARZO 2022 15:30-19:00
STEVEN KUCHUCK
L’EVOLUZIONE DI UNA RIVOLUZIONE:
la psicoanalisi relazionale oggi
SABATO 22 GENNAIO 2022
2021-2022 IAPSP Online Conference Series
Europa, Medio Oriente e Sudafrica
Kohut’s Legacy Continuous Sourceof Inspiration:
40 Years after Kohut, 50 Years to Analysis of the Self
Traduzione simultanea in italiano
CICLO DI INCONTRI seminare PERCORSI SULLE SOGLIE DELLA PSICOANALISI
ROMA – CENTRO CONGRESSI “GLI ARCHI”
LARGO S. LUCIA DEI FILIPPINI 20
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021
CASO CLINICO 2021
PANDEMIA E PSICOPATOLOGIE EMERGENTI: UNO SGUARDO SULLA MENTE DEL PAZIENTE E DEL TERAPEUTA
SABATO 20 MARZO 2021
ACP Lazio – Associazione Culturale Pediatri ISIPSÉ – Istituto di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale
WEBINAR TRANSDISCIPLINAREADOLESCENTI IN DIFFICOLTÀ.ESPERIENZE CLINICHE DI COLLABORAZIONE
TICP&ISIPSÉ
CO-COSTRUZIONE: MANTENERE LA CURIOSITÀ IN UN CLIMA DI SOSPETTO E SOTTOMISSIONE
Evento internazionale in collaborazione con
TICP TORONTO INSTITUTE FOR CONTEMPORARY PSYCHOANALYSIS
MALCOLM O. SLAVIN
PSICHE: IL SOFFIO DELLA VITA
DONNEL STERN
ESPERIENZA NON FORMULATA:
UN NUOVO MODO
DI GUARDARE AL SOGNO
Tavola rotonda con:
Mario Ardizzone, Arcangela Derosa, Susanna Federici, Gianni Nebbiosi, Antonia Piazza, Paolo Stramba-Badiale
Tavola rotonda con:
Nino Dazzi e Gianni Nebbiosi,
Michele Argalia, Susanna Federici, Gianni Garofalo, Carmine Schettini, James Stevens, Maria Tammone
Cari Amici e Colleghi ISIPSÉ,
sento la morte di Joe Lichtenberg non solo come una profonda perdita NELLA mia vita, ma come una profonda perdita di una parte importante DELLA mia vita.
Le idee di Joe hanno acceso una luce speciale nella mia vita professionale, e anche nella vita di tutti i colleghi del nostro Istituto.
La presenza di Joe fra noi in Italia, è stato un fattore cruciale nella creazione e nello sviluppo del nostro Istituto e della nostra Scuola ISIPSÉ.
La competenza clinica e la conoscenza teorica di Joe – così evidente nei suoi libri – è stata enormemente ampliata nelle molte occasioni in cui abbiamo avuto l’opportunità di un dialogo personale con lui.
La capacità di Joe come supervisore ha cambiato e promosso la vita professionale di molti di noi qui in Italia, come pure in tutto il mondo psicoanalitico internazionale.
La sua perdita è al tempo stesso un evento tragico e un momento per riconoscere la fortuna che tutti noi abbiamo avuto nell’incontrarlo, nell’imparare da lui, nell’avere il suo supporto e la sua amicizia.
E anche tradurre in italiano due dei suoi libri è stata un’esperienza estremamente ricca.
Con una nota più personale Susanna ed io non dimenticheremo mai i bellissimi momenti che abbiamo condiviso con lui a Roma, Milano, Firenze, in Sicilia, in un viaggio in Puglia, in tutte le occasioni in cui lo abbiamo incontrato in America e in particolare nella sua casa a Washington piena della sua preziosa colleziona di fotografie e di oggetti d’arte. Non dimenticheremo la natura profonda, ma anche allegra del suo spirito.
Tutti noi ci sentiamo vicini alla comunità degli psicologi del sé nel suo insieme e in particolare a Jim Fosshage e Frank Lachmann che hanno condiviso con lui una parte importante del suo incredibile Viaggio psicoanalitico.
Ci sono molti luoghi a Roma e in Italia che continueranno a parlare a noi dell’ISIPSÉ
della profondità, ricchezza, felicità, e amicizia che Joe ha portato nelle nostre vite.
Riconosciuta dal MIUR
Sede di Roma con decreto del 2 Novembre 2005
Sede di Milano con decreto del 1 Agosto 2011
OPEN DAY SCUOLA DI ROMA
Sabato 14 maggio 2022 ore 10:00 – 12:00
L’ISIPSÉ – con sede a Roma e a Milano – fondato nel 1998, ha l’obiettivo di formare psicoanalisti e psicoterapeuti orientati verso la Psicologia del Sé e la Psicoanalisi Relazionale. Aree teorico-cliniche di approfondimento sono la tradizione kohutiana e gli sviluppi post-kohutiani…
Quali sono le linee che guidano il rapporto tra il nostro istituto e la formazione? È sancita innanzi tutto una separazione tra attività formative, delle quali l’istituto si occupa, e analisi personale, la quale è affidata alla libera iniziativa del candidato…
Si ispira alla stessa opzione teorica che è alla base delle nostre teorie e della nostra pratica clinica. Infatti mettere al centro della vita psichica umana il sé, i mondi esperienziali del soggetto, le relazioni e le interazioni, cambia profondamente il modo di considerare sia il rapporto psicoanalitico che la formazione in psicoanalisi…
Molto forte può essere il desiderio dell’analista di aderire all’orientamento dell’uomo occidentale consacrato dal tempo, di porre i valori della conoscenza all’apice di una gerarchia di valori ma, per quanto grande possa essere questo desiderio, egli non può accoglierlo senza mettere da parte il suo convincimento che il primato dei valori è relativo e che, almeno ai nostri giorni, le lotte del sé e i suoi sforzi per salvaguardare le sue potenzialità devono avere una netta precedenza.
HEINZ KOHUT
Ciò che è stimolante nella psicoanalisi di oggi non è la rinuncia all’illusione, ma piuttosto la speranza di plasmare una realtà personale dal sapore autentico e stimolante. Il ponte che mette in relazione con gli altri non è fatto di una razionalità che prende il posto della fantasia e dell’immaginazione, ma di sentimenti vissuti come reali, autentici, generati dall’interno, piuttosto che imposti dall’esterno, in stretta relazione con la fantasia e l’immaginazione.
STEPHEN MITCHELL
Perché vi sia totale connessione tra due persone, devono esserci sia attaccamento sia intersoggettività, oltre ad amore. Nella situazione clinica l’intersoggettività è essenziale, l’attaccamento e l’amore meno. Nondimeno, osserviamo normalmente una combinazione fra i tre, e le proporzioni possono variare ampiamente.
DANIEL STERN
Isipsé organizza numerose giornate di studio e convegni in cui rende possibile agli operatori italiani di entrare in dialogo diretto con i maggiori rappresentanti della Psicoanalisi Contemporanea.